anno 4
n. 28
20 luglio 2009
sommario


PRIMA 
- PUNTI DI VISTA
Un percorso originale
tra tatuaggi e piercing
(di Diego Fabra)

pag. 2: ATTUALITA’
-
Inail Sicilia e Anio: un protocollo d'intesa per migliorare la qualità della vita dei malati d'infezioni ossee
- Un trattamento di bellezza che risponde a tutte le esigenze 

pag. 3: MEDICINA
- L'importanza della chirurgia laparoscopica in Urologia  (di Giuseppe Lauria) 
- Villa Santa Teresa cerca volontari per uno sportello “informa cancro” 
- Per la Giornata dell'incontinenza esami gratuiti al Buccheri La Ferla

pag. 4:  PROBLEMI SOCIALI
-
Crisi di coppia: cause e riflessioni di un malessere sociale (Giusy Egiziana Munda)
- Un anno di attività per Radio fuori Banda

pag. 5:  PROBLEMI SOCIALI
- CEPPAM, un progetto per la prevenzione dei fenomeni di abuso e maltrattamento a danno dei minori (Mariella Falzone)
- Influenza delle malattie cardiovascolari sulla parodontite (Rita Coniglio)

pag. 6: SALUTE E BENESSERE
-I discorsi del bollino blu: Qualche consiglio pratico per affrontare le vacanze (Giovanni Alberti )
- Consigliati

pag. 7: EVENTI
- La più antica corsa europea a Castelbuono  (Pierpaolo Maddalena)
- Una fiera per ricordare le tragedie del Terzo Mondo (Valeria Russo)
- Annunci Immobiliari

pag. 8: CERCHI UNA FARMACIA?
-
Farmacie di turno

pagina 4 - PROBLEMI SOCIALI
Un anno di attività per Radio fuori Banda

"Radio fuori Banda" è nata un anno fa "per dare voce a chi non ha voce". E' stata realizzata dal Dipartimento salute mentale dell'Ausl 6, in collaborazione con la Cooperativa sociale "Solidarietà", con l'obiettivo di potenziare la comunicazione e di permettere a tutti gli utenti di aprire una finestra con l'esterno. 

Per ascoltarla è necessario collegarsi al sito Internet omonimo (www.radiofuoribanda.it), da dove è possibile scaricare "pillole" di approfondimento con interviste agli specialisti del settore, appuntamenti e rubriche. "Radio Fuori Banda" è, in pratica, una web-radio realizzata nell'ambito delle attività riabilitative promosse dal Dipartimento di Salute Mentale.

Il primo anno di attività è stato festeggiato recentemente nel corso di una festa organizzata dalla redazione, composta da cinque utenti della "Salute mentale", e due tutor che non possiedono competenze specifiche nell'ambito della salute mentale e dei servizi sociali, ma sono esperti di tecniche della comunicazione. 

Il coordinatore del gruppo è Giuseppe Cuttaia che è affiancato da due psicologi volontari: Giancarlo De Grazia ed Elisabetta Nappo. Il gruppo è, inoltre, sostenuto da un comitato scientifico (con il ruolo di guida e controllo nell'andamento del progetto), composto da Franco La Rosa, Rita Sgroi, Beppe Romano, Antonio Sabatino e Pippo Sciacca.

"Fuori banda" è stata finanziata dal Dipartimento salute mentale dell'Ausl 6 e, insieme a "Vivo e vegeto" ed "Equonomia", costituisce il progetto "Aria, Acqua, Terra e Fuoco" proposto dai moduli dipartimentali 2 e 3 dell'Ausl 6.


progetto  e realizzazione edizioni associazione nell'attesa - © tutti i diritti riservati