Le malattie oncologiche costituiscono la seconda causa di morte in Italia e in Sicilia, ma la loro pericolosità è sempre più contrastata dalle terapie innovative e dall’azione delle Istituzioni per la prevenzione. La XIII edizione della Settimana nazionale per la Prevenzione oncologica, promossa dalla Lilt- Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, è il consueto appuntamento annuale per ricordarci di non abbassare la guardia nei confronti di queste patologie. Quest’evento, tenutosi dal 16 al 23 marzo, ha puntato anche quest’anno a informare, sensibilizzare e rendere consapevole la popolazione che la prevenzione rappresenta lo strumento più efficace per vincere i tumori. Uno degli aspetti più importanti che è divenuto ineludibile, è la pericolosità dell’obesità e del sovrappeso dilagante sia infantile sia adolescenziale. Infatti, questi due fattori, già corresponsabili di malattie temibili quali il diabete di tipo II e le ischemie, contribuiscono a favorire lo sviluppo dei tumori secondo studi recenti. Non a caso, questi ultimi indicano una riduzione di un terzo dei tumori e un aumento della guaribilità dell’80% se i cittadini adottassero uno stile di vita più salutare. In realtà, nel 2013 su 5 milioni di abitanti in Sicilia, l’incidenza del melanoma maligno è stata di 555 casi, riportando una mortalità di 87 casi. L’incidenza del tumore ai polmoni nello stesso anno è stata di 2.444 casi di cui 1.990 sono deceduti. Anche il cancro alla mammella non è da meno, nonostante le efficaci campagne di prevenzione promosse negli ultimi anni. Infatti, su 2.604.720 donne siciliane, i casi di cancro rilevati sono stati 4.373, mentre la mortalità si è attestata a 817 casi (dati ottenuti http://www.tumori.net/banche_dati/tumori/query.php). Tali percentuali possono essere ulteriormente ridotte, ma ciò non accadrà se i cittadini non adotteranno stili di vita meno stressanti e più attenti alla propria salute. Questo stile non prescinde dalla conduzione di un’attività fisica costante, dalla cessazione del consumo di sigaretta e dall’alimentazione di frutta e verdura. Perciò, la Lilt nazionale ha promosso le virtù della dieta del Mediterraneo e il consumo dell’olio d’oliva le cui qualità sono protettive dai tumori. Neanche le Istituzioni sono rimaste inerti e tra non molto tempo dovrebbe aprire il nuovo polo oncologico a Palermo, che sostituirà il vecchio “Maurizio Ascoli” dove opereranno anche le associazioni in sinergia con le stesse Istituzioni sanitarie in favore dei pazienti. In questo contesto, la Lilt provinciale non è da meno, avendo organizzato anch’essa alcuni eventi quali dei triangolari di Pallavolo di scuole medie inferiori e superiori per beneficenza presso il Palazzetto dello sport Don Orione, oltre che la consueta attività di prevenzione presso la loro sede in via Lincoln.
Francesco Sanfilippo

Oncologia