La parola epilessia suscita solitamente un sentimento di sconforto legato alla cronicità della malattia ed alla convinzione errata che non si può guarire da questa. La definizione di epilessia si riferisce a tutte quelle patologie in cui il sintomo principale, rappresentato dalla crisi convulsiva, cioè un evento acuto non provocato, si ripete nel corso del tempo. In effetti, nella maggior …
Leggi Ancora »Sanità
Notice: Undefined index: slider_type in D:\inetpub\webs\nellattesait\wp-content\themes\sahifa\framework\parts\slider-category.php on line 24
Notice: Undefined index: flexi_slider_effect in D:\inetpub\webs\nellattesait\wp-content\themes\sahifa\framework\parts\slider-category.php on line 58
Notice: Undefined index: flexi_slider_speed in D:\inetpub\webs\nellattesait\wp-content\themes\sahifa\framework\parts\slider-category.php on line 59
Notice: Undefined index: flexi_slider_time in D:\inetpub\webs\nellattesait\wp-content\themes\sahifa\framework\parts\slider-category.php on line 60
Notice: Undefined index: slider_type in D:\inetpub\webs\nellattesait\wp-content\themes\sahifa\framework\parts\slider-category.php on line 112
Un workshop Sicilia-Africa per collaborare al trattamento chirurgico della fistola vescico vaginale
Una collaborazione fra partner palermitani ed africani, ha portato circa 200 fra medici e operatori italiani ma anche di Europa e Africa, per tre giorni a Palermo, dal 16 al 18 aprile, all’aula magna “Vignola” dell’Ospedale Cervello, per affrontare questa specifica tematica. Si è trattato di un workshop didattico, con interventi chirurgici visti dal vivo, per un confronto a livello …
Leggi Ancora »Le Fave
La fava è un legume che non ha un’origine certa, si presume si provenienza asiatica, anche se da antichi manoscritti se ne racconta nella civiltà egizia, greca e romana. Resti di fave sono stati scoperti in tombe egiziane risalenti al 2.400 a.C. Nell’antica Grecia le fave erano impiegate nelle votazioni politiche, poiché la fava bianca stava ad indicare il consenso …
Leggi Ancora »Uno stato d’incoscienza da trauma cranico
I danni modesti delle cellule della corteccia cerebrale producono uno stato d’incoscienza che dovrebbe essere, per definizione, transitorio, differenziandosi dal più grave stato comatoso. I segni che rilevano lo stato d’incoscienza sono la difficoltà a comprendere le domande più semplici, l’incertezza o l’impossibilità a rispondere a semplici domande (giorno, indirizzo di casa, data di nascita) la difficoltà o l’impossibilità ad …
Leggi Ancora »La carie, scopriamo come prevenirla
Un’efficace terapia che prevenga la carie non può che partire dalle condizioni generali che la favoriscono. I rischi di carie sono vari, tra cui le alterazioni del flusso salivare, la presenza di un’arcata dentaria disarmonica e le cattive abitudini alimentari. Le alterazioni del flusso salivare, sia quelle di tipo quantitativo (tra i 600 e i 700 ml al giorno) sia …
Leggi Ancora »Un diario per registrare le memorie glicemiche del paziente
Negli ultimi anni si è sviluppato un notevole interesse verso attività fisica e lo sport, in generale, come mezzo di prevenzione. Pertanto, oggi, a differenza del passato, l’attività fisica non è soltanto consentita ma anche consigliata dalla maggioranza dei medici italiani. Specialmente se è aerobica, può diventare parte integrante del trattamento per la persona con diabete. Tuttavia, occorre fare un …
Leggi Ancora »L’emicrania, la sua genesi non è più un mistero
L’emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da ricorrenti cefalee (volgarmente chiamati “mal di testa”), che può andare da moderato a grave, spesso associandosi con una serie di sintomi. Di questa patologia, si calcola che, in Europa, l’emicrania colpisca tra il 12% e il 28% degli individui, con circa il 6-15% degli uomini adulti e 14-35% delle donne adulte che …
Leggi Ancora »Sanità in Sicilia, quale futuro?
La qualità della sanità siciliana è, da sempre, un punto debole sia come gestione nonostante le eccellenze presenti sia come onere finanziario, poiché tra il 50%e il 60% dell’intero bilancio sé occupato da questa sola voce. Tuttavia, negli ultimi anni, le varie manovre finanziarie imposte dallo Stato centrale hanno obbligato i nostri governi regionali ad adottare i piani di rientro. …
Leggi Ancora »Cosa prevedono i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza? Intervista a Lucia Borsellino, Assessore alla Sanità Siciliana
Che cosa prevedono i Lea (Livelli essenziali di Assistenza) attuali? Come si sta muovendo la Regione Sicilia di fronte alle nuove sfide che adesso si pongono innanzi alla nostra sanità? Ne parliamo con l’attuale Assessore alla Sanità siciliana, Lucia Borsellino. Quali rischi corrono i Lea? <<I Lea rischiano il disimpegno progressivo del fondo sanitario, per cui mettere mano a tutte …
Leggi Ancora »Speranze di recuperare la produzione d’insulina nei pazienti con diabete di tipo 1
Secondo due studi pubblicati di recente online su Diabetes Care, molte persone con diabete di tipo 1 continuano a secernere a lungo piccole quantità di insulina dopo la diagnosi. In particolare, chi ha sviluppato la patologia durante l’adolescenza o in età adulta, ha maggiori capacità di conservare una certa capacità di rinascita delle cellule Beta che sono quelle deputate alla …
Leggi Ancora »